El Ghibli - rivista online di letteratura della migrazione

Nota biografica | Versione lettura |

pori operai

fabio franzin

(Poveri operai, nel dialetto Veneto dell’Opitergino-Mottense, Treviso)

a Metello, a Cipputi

Varda chii operai, varda
come che i se perde via
fra i só pensieri intant che
i se fuma ‘na cica sentàdhi
contro ‘l muro dea fabrica

vàrdii, stràchi e spàzhi,
co’i gins che ‘na volta
i ièra quei boni, e ‘dess
i ‘é sol un pèr de bràghe
màssa curte e taconàdhe

co’ chee camise smarìdhe,
‘e scarpe zhòzhe de còea
o de ojàzh, zhéjie e cavéi
zài de segadùra. I par squasi
dei pajiàzhi scanpàdhi via

da un circo, cussì, ridìcoi
e maincònici come i comici
del cinema mut, e muti i ‘é
anca lori parché ‘a fadìga
ghe ‘à portà via ‘a paròea

vàrdii ‘dèss che i schinzha
‘a cica soto i pie e a testa
bassa i torna dae machine
che spèta ‘ncora i só sèsti
servi; i sogni soeàdhi lontani.

Guarda quegli operai, nota / come sono assorti / fra i loro pensieri mentre si / concedono una sigaretta seduti / contro il muro della fabbrica // guardali, stanchi e sporchi, / con i jeans che in passato / erano alla moda, ed ora / sono solo un paio di brache / troppo corte e rattoppate // con quelle camicie sbiadite, / le scarpe lerce di colla / o di oliaccio, ciglia e capelli / gialli di segatura. Sembrano quasi / dei clown fuggiti // da un circo, così, ridicoli / e malinconici come i comici / del cinema muto, e muti sono / anche loro perché la fatica / gli ha estirpato la parola // guardali ora mentre schiacciano / la cicca sotto i piedi e a capo / chino ritornano dalle macchine / che attendono ancora i loro atti / servili; i sogni volati altrove.

I sèsti i ‘é senpre i stessi
òni dì. E sempre pì sguèlti
i deve èsser. ‘E man che
‘e core, e corendo ‘e porta
via co’ lore anca ‘l zhervèl

e ‘l sorìso de tó fiòl ròdhoea
in mèdho ae rulière, ‘i òci
de tó fémena se sconde drio
i bancài, i muéti i diventa
mamùt zai che i vòl levàrte

co’e só zàne de fèro fin ‘ndo’
che i sogni no’ i ‘à pì àe. Sèsti,
i stessi, sempre, e senpre pì
de prèssa ‘dèss, senpre prima
‘e man in préstio, el strèss

òmini deventàdhi robò romài
come farài, co’ i ‘riva casa?
Come farài a far passàr pin-
piàn ‘na carézha fra i rizhi
de l’amór; fàzhie che i dei,

tut a un trato, no’ i se ricorde
‘ndo’ che i ‘é e che i parte via
de scàto, fàzhie che pur savèndo
‘ndo’ che i se trova no’ i pòsse
pì controeàrse e i tache a tremàr.

I gesti sono sempre gli stessi / ogni giorno. E sempre più ossessivi / devono essere. Le mani che / corrono, e correndo trasportano / con loro anche la mente // il sorriso di tuo figlio rotola / in mezzo alle rulliere, gli occhi / di tua moglie si nascondono oltre / i bancali, i carrelli si mutano / in mammut giallastri che ti sollevano // con le loro zanne d’acciaio, sin dove / i sogni non hanno più ali. Gesti, / gli stessi, sempre, e sempre più / in ostaggio alla fretta, ora, sempre prima / le mani in prestito, lo stress // uomini trasformati in robot ormai / come faranno, quando ritornano a casa? / Come faranno a far scivolare lenta- / mente una carezza fra i riccioli / dell’amore; facile che le dita, / tutto d’un tratto, si scordino / di essere uscite da quella follia e che si slancino / di scatto, facile che pur consce / di essere “rientrate” non riescano / comunque a controllarsi e inizino a tremare.

Pòri operai, ‘doperàdhi
fin a cavàrghe via anca
l’ultimo pel de dignità,
fin a spolparli dea pòca
autostima che ghe ‘a restà

pensarli ‘na matìna de bèl
tenpo, i oseéti che canta fòra
vòjia de un prà, dea morosa,
o ‘na matìna scura de bròsa
el tic-tac dea piòva tii cópi

mastegàr bestéme col pan
e late, vardàrse al spècio,
barba da far, sintìr el zhigo
che vièn su garbo a maedìr
el destìn, a dir merda e dio

‘tacàdhi insieme come che
a lori ghe toca òni dì ‘tacàr
insieme òn e desgràzhia,
sóno e rumór, presón e vita,
o tocàr ‘egno, fèro, plastica

o ‘vièro invézhe de un fiór,
de ‘na strica de sogno persa
tel griso del capanón fra tuti
i tubi de aspirazhión picàdhi
alti come arterie de un orco.

Poveri operai, usati / sino a estirpargli anche / l’ultimo barlume di dignità, / sino a spolparli della poca / autostima rimastagli // pensarli in un’alba di sole, / gli uccellini che cinguettano fuori / desiderio di un prato, della fidanzata, / o in un’alba buia di gelo / il ticchettio della pioggia sui coppi // masticare bestemmie insieme al pane / e latte, affacciarsi allo specchio, / barba incolta, udire l’urlo / acido che rigurgita a maledire / il destino, a dire merda e dio // incollati insieme come / anch’essi debbono ogni giorno incollare / insieme uomo e disgrazia, / sonno e clangore, prigione e vita, / o prendere fra le mani legno, ferro, plastica // o vetro invece di fiori, / di una striscia di sogno persa / fra il grigiore del capannone fra tutti / i tubi di aspirazione appesi / alti come arterie di un orco.

Ma pì ‘ncora fa pecà
‘e fémene operaie: vièn
in ment, chissà parché,
‘e formìghe, chee frégoe
grande che ‘e se strassìna

drio alte fin tel formighèr.
Le vede, senpre de corsa,
cavéi ciapàdhi co’a moéta
in fabrica, ciapà ‘l pensièr
fra ‘l fiòl da ‘ndar a cior

a l’asìo, lavatrice da svodhàr,
‘a roba picàdha al stendìn
‘a matìna, ‘ncora da stiràr,
el magnàr da far; tut un afàno.
Le vede co’ chee onge rote

chee rughe in banda ai òci,
sorìsi fiapi e ‘a feminiità persa
sot ‘l traversón; ‘na invidia
che vièn su, a volte, pa’ quee
che co’na bèa menàdha de cul,

‘na vèrta de ganbe justa
‘e ‘à incastrà ‘l mona che
le mantièn, pa’e sgrimiéte
dea tivisión, senpre tiràdhe,
inprofumàdhe, ‘a serva in casa.

Ma più ancora provo pena / per le donne operaie: vengono / in mente, chissà perché, / le formiche, quelle briciole / giganti che si trascinano dietro, sulle spalle, // sino al formicaio. / Le vedo, sempre di corsa, / i capelli raccolti con mollette o forcine / in fabbrica, ostaggio il pensiero / fra il figlio da prelevare // all’asilo, la lavatrice da svuotare, / la biancheria appesa allo stendino / la mattina, ancora da stirare, / la cena da imbastire; tutto un affanno. / Le vedo con quelle loro unghie spezzate // quelle rughe intorno agli occhi, / sorrisi mosci e la femminilità persa / sotto il grembiule; un’invidia / che monta, a volte, verso quelle / che con abile ancheggio, // un furbo divaricamento di gambe / hanno saputo incastrare il babbeo che / le mantiene, verso le veline / della tivù, svestite sempre all’ultima moda, / profumate, la serva in casa.

‘A te struca ‘a fabrica,
‘a te castra via ‘l sorìso.
Sol che fiàca ‘a te ‘àssa
pa’a sera e neri pensieri
de èsser sol che numeri

o de èsser un nissùn nisà
da bociàzha e suìto frugà,
‘na stràzha strinzhàdha
fin l’ultima józha de sudór,
‘na crose storta dai doeóri

cussì i se sinte ‘i operai
òni dì, intànt che i prova
a far tàser tuti i só sogni
‘ndati in ‘séo, intànt che
i se conta chii dó schèi

maedéti drento aa busta,
intànt che basta ghe zhiga
‘na vose tel zhervèl, basta
co’sta vita desgrazhiàdha,
ingatiàdha co’a noia, co’a

nausea dea sirena che sóna,
i turni, ‘e ore che no’ passa
mai, ‘a nòt che ‘a passa massa
sguèlta e ‘na svejia che ciama
un che ‘l voràe èsser ‘n’antro.

Ti spreme la fabbrica, / ti evira il sorriso. / Solo inedia ti lascia / per la sera e neri pensieri / di essere solo un numero // o di essere un nessuno avviato alla fatica / da ragazzo e già sfruttato, / uno straccio strizzato / sino all’ultima goccia di sudore, / una croce storta dai dolori // così si sentono gli operai / ogni giorno, mentre tentano / di tacciare tutti i loro sogni / andati in aceto, mentre / contano i due soldi // maledetti del salario, / mentre basta gli urla / una voce nella mente, basta / con questa vita disgraziata, / invischiata alla noia, alla // nausea della sirena che suona, / ai turni, alle ore che non passano / mai, alla notte che passa troppo / presto e a una sveglia che chiama / uno che vorrebbe essere qualcun altro.

Se resta operai anca
co’é festa, parché no’
basta un vistito, un bèl
bagno pa’scónder via
‘na condizhión cussìta

s.cèta: ‘a ‘é scrita tii cài,
tee man tute sgrafàdhe,
ma pì ’ncora i ‘o dise
‘i òci, el sèst che li tièn
bassi, e servi, senpre

de bando a un comando.
Pì de tut lo dise ‘e paròe
che te l’operaio ‘e vièn
fòra ferìe, sotvose, squasi
come se ‘e fusse ‘ncora

‘e busìe che toca contarghe
al capo ‘e volte che i tòchi
i vièn sbajàdhi, dàndoghe
‘a colpa a quel de chealtro
turno, aa machina,‘a lama…

o come che ‘e fusse ‘e pòre
scuse sfarfugnàdhe contro
‘e sberegàdhe alte del parón,
el tòc sbajà tee man, come
mancia pa’a crose da portar.

Si rimane operai anche / la domenica, perché non / bastano un abito o un bel / bagno a celare / una condizione così // a fondo impressa: è inscritta nei calli, / nelle mani graffiate, / ma più ancora lo dicono / gli occhi, l’abitudine a tenerli / bassi, e servili, sempre // in balia di un comando. / Più di tutto lo dicono le parole / che nell’operaio fuori- / escono ferite, flebili, quasi / come se fossero ancora // le bugie che sono stati costretti a raccontare / al capo quando i pezzi / sono usciti sbagliati, dando / la colpa al collega dell’altro / turno, alla macchina, la fresa… // o come fossero le umili / scuse farfugliate in difesa / allo sbraitare del padrone, / il pezzo sbagliato fra le mani, come / mancia per la croce da portare.

No’ resta altro che pensar
là, in cadhéna, parché
no’ i pòl, no’ i rièsse
pì a parlarse fra de lori
‘sti operai. E anca se

i podhésse no’ i savaràe
còssa ‘contarse, còssa
trar fòra daa vose pa’
‘iutarse un co’ cheàltro,
fracàdhi là, tuti strenti

come s.ciàvi ai remi
te ‘sta nòva nave gaèra.
I tase, oniùn co’a só nera
strica de sèsti da ripèter,
oniùn co’a só verità nuda

e cruda tignùdha sconta
drio ‘sti sèsti, co’l só
zhest de speranze romài
marzhe. I tase, e tasendo
i lavora mèjio, i stà pì

‘tenti, i fa pì produzhión.
Lo sa el parón co’l passa
serio fra i reparti, co’l se
ferma ora de qua ora de ‘à
e li varda, li varda tee man.

C’è spazio solo per i pensieri / lì, in catena, perché / non possono, non riescono / più a parlarsi fra di loro / questi operai. Ed anche se // potessero non saprebbero / cosa raccontarsi, cosa // cavar fuori dalla voce per / aiutarsi l’un l’altro, / stipati lì, tutti stretti // come schiavi ai remi / in questa moderna galea. / Tacciono, ognuno con la sua buia / sfilza di gesti da ripetere, / ognuno con la sua verità nuda / e cruda tenuta nascosta (e da scontare) / dietro questi gesti, con il suo / cesto di speranze ormai / marcite. Tacciono, e tacendo / rendono meglio, prestano // attenzione, producono di più. / Ben lo sa il padrone quando passa / serio fra i reparti, quando si / ferma ora qua ora là / e li guarda, li fissa nelle mani.

Inizio pagina

Home | Archivio | Cerca

Archivio

Anno 5, Numero 21
September 2008

 

 

©2003-2014 El-Ghibli.org
Chi siamo | Contatti | Archivio | Notizie | Links